Loading..
logo-full-primary

Città delle Distillerie - un progetto che racconta passato e futuro di San Cesario di Lecce

San Cesario di Lecce, nel cuore del Salento, è un piccolo borgo che custodisce un grande tesoro: l’ex Distilleria De Giorgi, simbolo del suo glorioso passato industriale. Negli ultimi decenni, questa architettura imponente sembrava essere diventata solo una presenza silenziosa, un frammento di memoria collettiva in attesa di nuova vita. Oggi è al centro di una ambiziosa iniziativa di rinascita culturale, economica e sociale: “Città delle Distillerie”.

Il “Festival Città delle Distillerie”, tenutosi il 10 e 11 maggio 2025 proprio a San Cesario di Lecce, è stato infatti più di un semplice evento, rappresentando il fulcro del progetto “Città delle Distillerie”

Beneficiario dell’Avviso Prodotti Turistici nell’ambito del Programma Operativo Complementare (POC) Puglia 2014-2020, “Città delle Distillerie” ha intrecciato creatività, comunità e sviluppo locale, trasformando un patrimonio storico in un polo di innovazione culturale.

L’obiettivo era chiaro: restituire alle Distillerie, in particolare la De Giorgi, il suo ruolo di patrimonio della comunità, facendone di nuovo un centro culturale aperto e attrattivo e, al tempo stesso, rilanciando l’identità storica di un borgo capace di divenire destinazione culturale

Due giornate di appuntamenti aperti al pubblico, ideati per attivare una relazione viva tra spazi, persone, cultura e imprese del territorio, con un programma ricco e pensato per ogni età: visite guidate agli spazi storici della distilleria, degustazioni di distillati e prodotti enogastronomici pugliesi, ciclo-escursioni alla scoperta del territorio, laboratori artigianali, talk, concerti e persino una caccia al tesoro per famiglie e bambini. 

Il festival, oltre che essere momento dedicato agli appassionati dei distillati e prodotti locali, ha racchiuso l’anima di un progetto che mette al centro la comunità, il territorio, i saperi tradizionali e, al tempo stesso, le nuove narrazioni. Un’esperienza in cui il pubblico non assiste soltanto, ma partecipa attivamente a un racconto collettivo: quello di un paese che riscopre sé stesso.

Faraway Agency per “Città delle Distillerie”: quando visione e collaborazione valorizzano i territori

Per Faraway, “Città delle distillerie” ha rappresentato una sfida tanto complessa quanto entusiasmante. Abbiamo lavorato fianco a fianco con il Comune, la Regione e i partner locali per accompagnare l’iniziativa in tutte le fasi.

Creatività 

Ci siamo messi al lavoro sulla creazione del concept culturale e della costruzione della narrazione del progetto, sviluppando un format multidisciplinare che parlasse tanto alla memoria storica quanto alle esigenze contemporanee.

Comunicazione 

Abbiamo curato l’identità visiva, il branding, la strategia di comunicazione multicanale e l’ufficio stampa, raccontando al pubblico e ai media l’evento, ma anche e soprattutto la sua visione di fondo.

Fondamentale è stata la collaborazione con Collabo APS, media partner del progetto, realtà locale attiva nella valorizzazione culturale e nella partecipazione della comunità. Attraverso workshop, talk e la sua web radio, Collabo ha promosso percorsi di innovazione sociale, contribuendo con il podcast originale “Voci di San Cesario – Città delle Distillerie” e animando il festival con una postazione radio attiva all’interno della Distilleria De Giorgi. 

Logistica e produzione 

Ci siamo occupati della gestione organizzativa e del coordinamento tecnico e operativo, garantendo che ogni aspetto fosse allineato alla qualità e agli obiettivi.

Per noi rigenerare un luogo storico come l’ex Distilleria ha significato lavorare con sensibilità e delicatezza, rispettando l’anima del luogo, ma al tempo stesso renderlo vivo e attuale. Abbiamo attivato sinergie tra soggetti diversi come istituzioni, imprese, operatori culturali, comunità e costruito una proposta capace di coinvolgere pubblici differenti.

Progettazione culturale: connessioni, impatto e prospettive 

“Città delle Distillerie” è stata ed è un’occasione per mettere in pratica un modo di intendere la progettazione culturale che punta a generare effetti concreti e favorire relazioni. È stato un contesto in cui sperimentare un approccio che va oltre l’organizzazione di eventi, orientato a costruire strategie e produrre risultati a lungo termine. Progettare, dalla nostra prospettiva, significa anche questo: far incontrare persone e idee per immaginare scenari diversi. E, soprattutto, lasciare margini di apertura perché quei luoghi, quelle comunità e quei progetti possano evolvere nel tempo.


Link utili